opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Mistici senza Dio : teoria letteraria ed esperienza religiosa nel Novecento

Cometa, Michele

2012

Abstract

L'idea di una "mistica senza Dio2, di una mistica ateistica, sembra informare di sé, addirittura impregnare, tutto il pensiero novecentesco, e nelle sue articolazioni più varie, dalla filosofia del linguaggio all'epistemologia, dall'antropologia alla semiotica, dalla psicologia alla teoria letteraria che costituisce l'oggetto specifico dei saggi che qui presentiamo e che riguarda autori decisivi per il Novecento come György Lukács, George Steiner, Peter Szondi, Roland Barthes e Peter Handke. Si tratta di figure che hanno sfidato il pensiero mistico sul terreno suo proprio, soprattutto speculativo e linguistico, lasciando che la mistica transitasse nelle loro opere, anche quelle più lontane da pretese teologiche o semplicemente morali. Certo si tratta degli intellettuali che più hanno influenzato la critica letteraria e la comparatistica del Novecento offrendo, sia sul piano teorico-letterario sia su quello poetologico, una interpretazione dei generi letterari più problematici della modernità - dalla tragedia al romanzo, dal melodramma al saggio - in cui riluce l'utopia di un superamento del mondo abbandonato da Dio.
PARLC@Biblioteca Umanistica Paolotti

Biblioteca

    BIBLIOTECA UMANISTICA PAOLOTTI

BIBLIOTECA UMANISTICA PAOLOTTI

Documento disponibile



Il volume non è richiedibile anticipatamente. Recati in biblioteca e cercalo a scaffale
Inventario BUP 738
Collocazione . 809.93382 COM
 Note 1 v.