Questo libro è un'agile storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al III secolo a.C.
[...]
La prima parte traccia la storia della tradizione dei testi comici superstiti, affronta la questione dell'origine della commedia greca e del suo assurgere a genere letterario, di cui si esamina la struttura, la metrica, la musica. Si danno inoltre le principali notizie sull'architettura teatrale, le maschere e i costumi. Nella seconda parte si affrontano i due comici greci più rappresentativi del genere, Aristofane e Menandro. A concludere il volume un panorama di storia della ricezione, per mostrare in che misura la commedia greca abbia influito sulla tradizione letteraria, in particolare europea, sino a oggi.