opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Daylight assessment : il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo

Gherri, Barbara

2013

Abstract

Negli ultimi decenni, una rinnovata attenzione verso i benefici derivanti da un uso appropriato della luce naturale ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di definire un nuovo paradigma, in grado di valutare correttamente la variabilità della quantità luminosa tale da essere impiegato, non solo per valorizzare la presenza di luce naturale come strumento di definizione espressiva dello spazio costruito, ma anche per ridurre la richiesta di energia elettrica e termica negli edifici. Il testo analizza i vantaggi connessi all'impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l'elemento connotante dello spazio costruito. Attraverso un excursus storico, dalla trattatistica fino alle sperimentazioni del moderno, si giunge a una rassegna analitica di sistemi tecnologici e strumenti per l'illuminazione naturale, secondo la tradizionale dicotomia "penetrazione-schermatura", comprendendo inoltre questioni ambientali ed energetiche. Un'approfondita indagine sui differenti metodi di valutazione della luce naturale ne evidenzia carenze e inesattezze, mostrando dunque la necessità di definire una nuova procedura di calcolo, che sia in grado di mettere a sistema valutazioni puramente qualitative con i parametri dinamici di nuova definizione.
PARIF@Biblioteca Centrale di Scienze e Tecnologie

Biblioteca

    BIBLIOTECA CENTRALE DI SCIENZE E TECNOLOGIE

BIBLIOTECA CENTRALE DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Documento disponibile
Richiesta di prestito

Documento ammesso al prestito

Inventario ING 26291
Collocazione Architettura-2 1322