opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

La scimmia allo specchio : saggi sulla scienza di ciò che ci rende umani

Tattersall, Ian

2003

Abstract

Cosa significa essere "umani"? Cosa distingue realmente la nostra mente da quella degli altri animali? Stava tutto scritto nei nostri geni? Perché soltanto homo sapiens ha sviluppato il linguaggio articolato e l’intelligenza simbolica? Ma soprattutto, perché è sopravvissuto solo homo sapiens e non altre specie? Ian Tattersall, fra i maggiori paleoantropologi contemporanei, offre a questi interrogativi fondamentali una risposta inedita e alternativa rispetto alle correnti dominanti del pensiero evoluzionista: la storia avrebbe potuto condurre in tutt’altra direzione. Gli esseri umani, come tutte le creature viventi, non sono macchine perfettamente adattate in ciascuna loro parte a funzioni determinate. La contingenza evolutiva, la plasticità interna ci hanno portato fin qui. In questa raccolta di saggi, scritti in modo godibile e suggestivo, egli ricostruisce la crisi del modello lineare e progressionista dell’evoluzione umana basandosi su un’esperienza vastissima accumulata in trent’anni di ricerche. Quella suggerita dai nuovi ritrovamenti fossili è infatti una storia di diversificazioni esplosive di forme, di speciazioni ripetute, di rapide estinzioni, di improvvise discontinuità evolutive alternate a lunghi periodi di stasi, di convivenze e di migrazioni. Scorrendo le pagine di questa agile raccolta, il lettore scoprirà che la paleoantropologia, la scienza di "ciò che ci rende umani", non è affatto una disciplina asettica e priva di pregiudizi. Scoprirà i lati nascosti di alcune importanti scoperte sul campo; le parentele e le differenze fra le ventidue, o forse più, specie ominidi rinvenute finora. Scoprirà che l’Uomo di Neanderthal ha vissuto al nostro fianco fino a pochissimo tempo fa e che solo da una manciata di millenni siamo rimasti soli sulla Terra. Scoprirà che le nostre origini lontane e il nostro futuro evolutivo sono ancora strettamente intrecciati. In altre parole, scoprirà che la storia naturale dell’umanità è stata (e sarà) un’avventura molto più imprevedibile e avvincente di quanto non si fosse mai pensato.
PARCN@Biblioteca comunale di Colorno

Biblioteca

    BIBLIOTECA COMUNALE DI COLORNO

BIBLIOTECA COMUNALE DI COLORNO

Documento disponibile

Inventario 38044
Collocazione GEN 599.938 TATTI
 Note 1 v. Dono Libreria Panciroli di Colorno