Il volume contiene scritti di etica bancaria di Luigi Einaudi, studioso insigne, Governatore della Banca d'Italia e poi Presidente della Repubblica.
[...]
Curato da Rossana Villani e introdotto dalla prefazione di Maurizio Sella, Presidente dell’Istituto Luigi Einaudi, e di Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI, il testo offre a studiosi e lettori l’opportunità di estrarre fondamentali elementi di etica bancaria, il cui ‘distillato’ risulta oggi tanto più cruciale per ricreare una più solida fiducia nel settore creditizio, imprescindibile anello di congiunzione fra tutti gli ambiti economici. “Il rigore etico di Luigi Einaudi - ha affermato il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli - è quanto mai attuale e incorpora anche l’insegnamento di un altro grande banchiere e statista, Marco Minghetti: «L’economia, e come scienza e come arte, è sottordinata all’etica …», affermava Minghetti, aggiungendo che qualunque cosa «possa procacciare ricchezza in opposizione alla giustizia, per ciò solo è anticipatamente vietata»”.