mercoledì
29
maggio
Trans*-history /Trans* in history - Nuovo Corso LUSC
Il prossimo 8 maggio partirà il corso della Libera università del sapere critico: Trans*-history /Trans* in history a cura di Porpora Marcasciano e Stefania Voli
Il corso si compone di 4 incontri che si terranno dall'8 al 29 maggio 2019, ogni mercoledì dalle 18.30 alle 20.00
Sede: Auditorium di Casa Matteo Bagnaresi (via Saragat 33/A, Parma).
Termine Iscrizioni: 5 maggio
Il corso si propone di narrare e collocare l’esperienza trans* all’interno della storia ufficiale nel periodo contemporaneo, con un focus privilegiato sul caso italiano. Con la presenza delle due curatrici, il corso garantirà uno sguardo bifocale e interdisciplinare, attento ai complessi equilibri tra storia e memoria, attivismo e ricerca, narrazione autobiografica e ricostruzione storiografica, intrecciando percorsi di vita, militanza, scrittura, esperienza associativa e ricerca.
La metodologia didattica si avvarrà di lezioni frontali, letture condivise, visione di documenti originali e materiali video, e avrà l’obiettivo di far emergere le principali questioni attorno alle quali l’esperienza trans* si interroga e interroga a sua volta la narrazione storica generale: quando e dove nasce l’esperienza trans*? Quali sono le parole che la definiscono e il registro narrativo all’interno della quale, nelle diverse epoche, si inseriscono?
Da questa prospettiva, verranno utilizzate criticamente alcune delle categorie fondanti la Trans*-history ma che si sono rivelate centrali nel generale procedere dell’indagine storica. Tra queste: genere, potere, corpo, cittadinanza.
Calendario
8 maggio 2019. Storia ed esperienza trans* nel contesto italiano: un’introduzione.
15 maggio 2019. L’aurora dell’esperienza trans in Italia: il “pre” legge 164.
22 maggio 2019. Le battaglie per la legge 164/1982.
29 maggio 2019. Elementi per una critica e una storia trans* dell’età contemporanea.
Iscrizione
Per accedere al corso della LUSC è necessario essere soci del Centro studi movimenti (il costo della tessera è di 15 €) e versare un contributo di 40 € (la quota è valida per un solo corso). Per gli studenti il contributo è di 20 €.
Per i docenti: Il corso è valido per la formazione degli insegnanti e può essere pagato con la Carta docente
(l’Istituto Ferruccio Parri e la rete degli Istituti associati, di cui fa parte anche il Centro studi movimenti, hanno il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25/05/2001, prot. n. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. n. 10962 dell’08/06/2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)
Info: centrostudimovimenti@gmail.com