opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

martedì

1

ottobre

Nessuno ci può giudicare. Storie femminili tra anni 60 e 70

Giovedì 19 settembre / Martedì 1 ottobre 2019 ore 21.00 Piazzale Inzani - Parma

Nessuno ci può giudicare

Storie femminili tra anni 60 e 70

Vi racconteremo un mondo per certi versi lontano, per altri ancora appena dietro di noi. Il mondo delle donne che, a piccoli passi, e poi a gran voce, nel nostro paese hanno affrontato e cambiato la società che avevano di fronte, una società degli uomini e per gli uomini.

Vi racconteremo com’era quella società e qual era il ruolo che essa riservava alle donne, vi racconteremo la grande trasformazione che il nostro paese ha conosciuto tra gli anni Cinquanta e Sessanta, e quali effetti abbia avuto sul mondo femminile il cambiamento sociale che essa ha innescato

E poi, vi racconteremo la rivoluzione sessuale, i movimenti femministi degli anni Settanta e lo scendere in piazza di migliaia di donne sempre più consapevoli del proprio diritto alla liberazione. 

Insomma vi racconteremo un tempo in cui le donne hanno osato sfidare il patriarcato. E ve lo raccontiamo perché oggi ‒ a parer nostro ‒ quella sfida è ricominciata e conoscere come in passato si è vinto può aiutarci a vincere di nuovo.

 

Giovedì 19 settembre, ore 21.00
Piazzale Inzani - Parma
DALL'ITALIA CONTADINA ALLA RIVOLUZIONE SESSUALE

Martedì 1 ottobre, ore 21.00
Piazzale Inzani - Parma
DAL '68 AI FEMMINISMI

 

con le storiche Margherita Becchetti e Michela Cerocchi

e gli artisti Beatrice Baruffini, Guido Maria Grillo, Francesco Pelosi, Franca Tragni

nell'ambito del progetto OPEN

con il sostegno di Comune di Parma, Regione Emilia Romagna 

info:  centrostudimovimenti@gmail.com