sabato
7
dicembre
I CAPANNONI A PARMA Storie di persone e di città
Aula K16 del nuovo polo universitario - Via Kennedy (ingresso da vicolo Santa Maria n. 1) - Parma
Sabato 7 dicembre 2019 ore 15Aula K16 del nuovo polo universitario - Via Kennedy (ingresso da vicolo Santa Maria n. 1) - Parma
I CAPANNONI A PARMAStorie di persone e di cittàCome promesso in occasione dell'incontro tenutosi sabato 16 novembre nell’Auditorium di Palazzo del Governatore, REPLICHIAMO il seminario, per le numerose persone interessate che in quell’occasione non sono riuscite ad accedere all’Auditorium a causa della grande affluenza.
Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, plebeo e in tanti lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi. Tutti lo usano ma pochi, soprattutto tra i più giovani, sanno quale sia la sua origine... Programma
Sandra Mikolajewska, Andrea Zerbi (Università di Parma) - I progetti di riqualificazione tra ’800 e ’900 Margherita Becchetti (Centro studi movimenti) - Oltretorrente e classi popolari William Gambetta (Centro studi movimenti) - Il “piccone risanatore” fascista Andrea Maiocchi, Maria Evelina Melley (Università di Parma) – I luoghi della demolizione Paolo Giandebiaggi, Virginia Villani (Università di Parma) – Il “disegno” dei Capannoni Ilaria La Fata (Centro studi movimenti) – Vivere nei Capannoni Mario Palazzino (Archivio di Stato Parma) – Sovversivi e Capannoni sotto il regime Michela Cerocchi (Centro studi movimenti) – I Capannoni nel dopoguerra Alessandra Gravante, Chiara Vernizzi (Università di Parma) – La città dopo i Capannoni
progetto a cura di Centro studi movimenti e Università di Parma con la collaborazione di Archivio di Stato e Archivio storico comunale con il patrocinio di Comune di Parma con il contributo di Regione Emilia Romagna |
|