opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

sabato

18

maggio

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

Scopri gli eventi organizzati dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma

il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In sette anni sono stati realizzati circa 5.500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora. 

Il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma aderisce all'iniziativa con importanti eventi:

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In sette anni sono stati realizzati circa 5.500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora. 

Il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma aderisce all'iniziativa con importanti eventi:

 

Lunedì 13 maggio, ore 18.30

Cinema D'Azeglio, Via M. D’Azeglio 33

The Climate Route: Storie di Popoli in Transizione

Proiezione del documentario realizzato da The Climate Route APS

Una spedizione di giovani del movimento europeo ecologista "The Climate Route", partito nell’estate 2022, ha attraversato l’Asia lungo la Via della Seta per documentare le conseguenze dei cambiamenti climatici

 

Mercoledì 15 maggio 2024, ore 10.30

Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19 - Parma

Le biblioteche sostenibili: una sfida professionale e un impegno all’azione

Incontro con Francesco Giuseppe Meliti (Università della Svizzera italiana - Biblioteca universitaria Lugano)

Dialogano con l’autore Chiara Bertogalli (Consulente aziendale, Attivista per l’ambiente) e Alberto Salarelli (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, UNIPR)

 

Giovedì 16 maggio 2024, ore 17-19 

Forest Bathing. Una risorsa per la salute psicofisica dai nostri antenati

Evento ideato e curato dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma

Conferenza introduttiva di CHIARA BERTOGALLI, biotecnologa, attivista per l'ambiente e guida ambientale escursionistica specializzata in Forest Bathing.

Introduzione al Forest Bathing.

Viene dal Giappone, dove è conosciuto come Shinrin–yoku, ed è un’immersione nell’ambiente del bosco che ci consente un profondo contatto con la Natura.

Parteciperà all’incontro Miriam Carluccio, medica di famiglia, presidente della Sezione parmense della Società Internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE) e membro della Comunità di Pratica Prescrizioni Verdi per la Salute Planetaria.
Ingresso libero
Biblioteca Malerba – Via Mafalda di Savoia 15/A, Parma
Info: malerba@comune.parma.it 

 

Venerdì 17 maggio, ore 18.00

Laboratorio Aperto, v.lo delle Asse 5

Keller editore presenta il volume Un fungo alla fine del mondo, di Anna Lowenhaupt Tsing 

Modera e conduce il prof. Alessio Malcevschi (UNIPR)

 

Sabato 18 maggio, ore 9 – 12,30

Forest Bathing. Una risorsa per la salute psicofisica dai nostri antenati

Evento ideato e curato dal Sistema Bibliotecario del Comune di Parma

Esperienza in foresta realizzata da CHIARA BERTOGALLI, biotecnologa, attivista per l'ambiente e guida ambientale escursionistica specializzata in Forest Bathing.

Esperienza di Forest Bathing . Una lenta camminata nei boschi, che si alterna a momenti di sosta con pratiche volte alla percezione sensoriale, alla propriocezione ed alla contemplazione. 

Boschi di Carrega. Incontro per adulti, solo su prenotazione: verrà data priorità a chi avrà assistito alla conferenza introduttiva. Ai prenotati verrà comunicato il punto di ritrovo.

Info e prenotazioni: chiara.bertogalli@gmail.com; 3291242534

 

Sabato 18 maggio, ore 16

Biblioteca L. Malerba, via Mafalda di Savoia 15/A

Come cresce un albero?

Con Emanuela Bussolati, autrice per l'infanzia e amica degli alberi.

Laboratorio esperienziale per bambini dai 5 agli 8 anni.