opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

lunedì

20

maggio

C'eravamo tanto uniti: Vita quotidiana e appartenenze collettive nell’età contemporanea

Corso della Libera Università del Sapere Critico

Il prossimo 8 aprile partirà il corso della Libera università del sapere critico

C'eravamo tanto uniti

Vita quotidiana e appartenenze collettive nell’età contemporanea

 a cura di Sandro Bellassai

Il corso si compone di 6 incontri che si terranno dall'8 aprile al 20 maggio 2019, ogni lunedì dalle 18.30 alle 20.00

Sede: Auditorium di Casa Matteo Bagnaresi (via Saragat 33/A, Parma).

Termine Iscrizioni: 5 aprile

Il corso si propone di analizzare il rapporto fra la dimensione pubblica e quella privata nella storia europea contemporanea, nel suo intrecciarsi con l’affermazione del potere politico moderno.

Dal secondo Ottocento in poi, i processi di modernizzazione capitalistica, la costruzione delle retoriche nazionali, l’evoluzione della società di massa e i grandi conflitti mondiali stravolgono progressivamente ma radicalmente l’esistenza quotidiana delle comunità, delle famiglie e delle persone in quanto individui. Le retoriche dello Stato e delle nuove discipline scientifiche modellano inedite forme di appartenenza, segregazione e identificazione.

Con i regimi dittatoriali di massa, la tendenza al disciplinamento di ogni aspetto dell’esistenza sociale o personale, ma anche all’esclusione di parte della popolazione, raggiunge il parossismo. Fino alla metà del Novecento, il rimodellamento moderno della società europea tende prevalentemente a imporre un nuovo ordine identitario fondato sulla riaffermazione di naturali gerarchie umane, su una demarcazione perentoria fra “noi” e “loro”, su mitologie di rigenerazione brutale dell’umanità in quanto specie; nella seconda parte del secolo, i processi di integrazione sociale e condizionamento delle identità personali si gioveranno non tanto di logiche politiche imperative, quanto piuttosto di nuove e potenti agenzie pedagogiche del consumo e delle comunicazioni di massa.

Calendario

8 aprile 2019. Tempo e spazio nella modernità.

15 aprile 2019. La Nazione come organismo.

29 aprile 2019. Criminali, folli, classi pericolose.

6 maggio 2019. La guerra e le soggettività in uniforme.

13 maggio 2019. La colonizzazione delle coscienze.

20 maggio 2019. Consumo dunque sono.

Iscrizione

Per accedere al corso della LUSC è necessario essere soci del Centro studi movimenti (il costo della tessera è di 15 €) e versare un contributo di 40 € (la quota è valida per un solo corso). Per gli studenti il contributo è di 20 €.

Per i docenti: Il corso è valido per la formazione degli insegnanti e può essere pagato con la Carta docente

 

Info: centrostudimovimenti@gmail.com