giovedì
16
novembre
APPUNTAMENTI IN CORTE
Musica arte cultura: 2° appuntamento di novembre
Proseguono le presentazioni di libri di novembre della rassegna “Appuntamenti in Corte: musica, arte, cultura”, che si concluderà il 25 novembre. Il secondo appuntamento del mese è con Valentino Straser che sabato 18 novembre 2023 alle ore 17 in Sala Consiglio presenterà il suo “Il ritorno. Dalla materia all’essenza di Gianni Baga”. Converserà con l’autore Gianni Baga. Interverranno Enrica Zatti, titolare ditta SIA – MPL di Brescello e Roberto Biasoli, titolare ditta OVAS di Solignano. Il libro è edito da Tielleci – Tipografia La Colornese di Colorno.
L’ingresso è libero. Per info: 0521.344583.
Gianni Baga, il protagonista del libro, ricopre attualmente la carica di presidente della sezione A.N.M.I.L. (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) di Parma.
Subì il gravissimo incidente sul lavoro all’età di 40 anni, il 4 agosto 1987. Dopo l’incidente, affrontò, tra l’altro, 18 giorni di coma.
Valentino Straser. Nato a Parma nel 1958, si è laureato in Scienze Geologiche all’Università di Parma. Ha presentato le sue ricerche nelle più importanti conferenze internazionali e ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali in oltre centocinquanta paper.
Dal 2023 è professore all’Università di Makeni (Sierra Leone) e ha svolto attività di ricerca con In- ternational Earthquake and Volcano Prediction Center, Florida, confluito nel 2020 nel Geoplasma Research Institute, Colorado. Dal 2019, collabora con UPKL (Brussels) nel settore della Scienza, Ambiente ed Energia. Nel novembre 2022 al MedGU Annual Meeting 2022 (Marrakech, Marocco) gli è stato assegnato il premio “Award best paper” e nel 2021 è stato insignito, in India, del “Outstan- ding Scientist Award in the International Scientist Awards on Engineering, Science and Medicine” e “Lifetime Achievement Award”.
Giornalista e scrittore, ha pubblicato libri sulle tradizioni e la storia locale del Parmense. Fra i vari, si segnalano: Antiche leggende dell’Appennino, Edizioni Studio Guidotti, Fornovo Taro 1994; La Francigena racconta…Natura e storie lungo l’antica Via dei pellegrini nel territorio Parmense, Edi- zioni Studio Guidotti, Fornovo Taro 1999; Bestialorso! Modi di fare e strategie di vita all’alba della società tecnologica, Paolo Emilio Persiani, Bologna 2014 e, nel 2021, Un nido di terremoti. Mille anni di storia sismica in Alta Val Taro e Val Ceno, edito da Mup.
Terra di mezzo fra il mondo reale e l’universo spirituale, illuminata da fasci di luce che si fanno strada fra gli abissi dell’oscurità. Sono le esperienze premorte, conosciute in letteratura come Near death experiences (Nde), descritte da chi ha posato un piede nell’aldilà e poi è tornato indietro. I racconti, descritti da chi ha subìto un coma, un arresto cardiaco o gravi traumi, concordano su alcuni elementi, come la sensazione di serenità, tunnel di luce, esperienze extracorporee, dialoghi con persone care dall’aldilà e vigilanza del proprio corpo dall’alto di una stanza. Il tema dell’esistenza dell’aldilà e la possibilità di esplorarlo, da sempre, affascina, coinvolge e suscita interrogativi a un numero crescente di persone di tutto il mondo. Un quesito al quale hanno provato a dare risposta la scienza, la religione e la spiritualità, senza pervenire a una conclusione definitiva, e lasciare aperto il dibattito. Le esperienze Nde riguardano una molteplicità di persone di varia etnia, ruolo sociale e intellettuale, tratteggiate in scritti di autori come Platone, Ernest Hemingway, Lev Tolstoj e Victor Hugo.
Questo libro affianca, con una convergenza di visioni e sensazioni, l’esperienza descritta da Gianni Baga a quelle di altri casi noti, come quelli di Gloria Polo e Fra Daniele Natale.