venerdì
11
luglio
Aperto il bando per il servizio civile regionale nelle biblioteche di Parma e Monticelli Terme
Costruttori di futuro scadenza 18 luglio 2025
Si chiama
COSTRUTTORI DI FUTURO il co-progetto dei
comuni di Parma e Montechiarugolo inserito nella proposta dei progetti di
Servizio Civile Regionale 2025.
FINALITA' DEL PROGETTO
Costruttori di Futuro (
consulta la scheda riassuntiva) si propone di incentivare la
consapevolezza e la cittadinanza attiva da parte dei ragazzi/e, attraverso un’esperienza in realtà socio-culturali presenti nei comuni di Parma e Montechiarugolo per conoscere e
migliorare il proprio territorio favorendo l'
accesso alla comunità (giovanile e non)
alle opportunità culturali
promuovendo così
l'inclusione sociale.
Il settore ed area di intervento del co-progetto è la promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport e animazione culturale verso giovani.
Il settore ed area di intervento del co-progetto è la promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport e animazione culturale verso giovani.
LE SEDI
Comune di Montechiarugolo n. 2 posti disponibili per la sede (codice 115619):
- Centro Polivalente “P.P. Pasolini” (sede biblio-ludoteca comunale), 2 posti.
Comune di Parma n. 7 posti disponibili per le sedi (codice 27989, 83154, 199323):
- Palazzo del Governatore, 3 posti di cui 1 GMO - giovani minori opportunità;
- Biblioteca Civica, 2 posti;
- Biblioteca “C. Pavese”, 2 posti.
DURATA E COMPENSO
Il co-progetto avrà una
durata 100 ore flessibili da svolgere
in 8 mesi (1 ottobre - 31 maggio) con
compenso mensile pari a € 550,20. L’impegno richiesto è mediamente
di 25 ore settimanali per 5 giorni.
LE SELEZIONI
Le selezioni si terranno
in presenza presso Palazzo Comunale – Sala Ferrari (Strada Repubblica, 1
Parma) il
29 e il 30 luglio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
COME PARTECIPARE
Il
termine per inviare la domanda di partecipazione è i
l 18 luglio (entro le ore 14.00) solo
attraverso la piattaforma HeliosERGiovani. Per accedere alla piattaforma è necessario avere le credenziali SPID ed è possibile presentare una sola domanda per una sede d'attuazione di un progetto. Per maggiori informazioni sul servizio civile e per rimanere aggiornati sulle prossime scadenze il
consultare il sito del Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile di Parma
Per maggiori informazioni: 0521/687783-785