opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

MUSEO D’ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO

Indirizzo:

Viale San Martino, 8

43123 PARMA

Contatti:

Tel.: 0521 257337

E-Mail: info@museocineseparma.org

Sito Web

Facebook

Servizi:

Accesso disabili: Accesso totale

Note:

Chiude nelle seguenti occasioni:
- giorni festivi religiosi e civili
- vacanze estive-natalizie/fine anno e pasquali

Orari aggiornati

Orari

  • dal 09/01/2023 al 31/12/2023
    lunedì chiuso
    martedì 09:00 / 13:00 15:00 / 19:00
    mercoledì 09:00 / 13:00 15:00 / 19:00
    giovedì 09:00 / 13:00 15:00 / 19:00
    venerdì 09:00 / 13:00 15:00 / 19:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, fondato nel 1901 da San Guido Maria Conforti, padre dei Missionari Saveriani, comprende tra i suoi ambienti il centro studi del Museo, che accoglie oltre 3000 testi suddivisi in molteplici categorie: Asia, Cina, Giappone, Tibet, Indonesia, Africa, popolo Lega della R.d. Congo, America, Brasile, popolo Kayapò dell’Amazzonia, Tessuti, Religione, Autori Saveriani, Missioni.

Il centro studi è specializzato nell’ambito etnografico e nasce dall’unione dei volumi dedicati alle molteplici culture che il Museo accoglie. Particolare attenzione è riconosciuta naturalmente all’arte e alla cultura cinese, ma volumi significativi riguardano anche la cultura africana e il popolo Kayapò dell’Amazzonia, di cui il Museo con la sua collezione risulta tra i più importanti in Europa. 

La sala di consultazione viene alimentata grazie a scambi e doni con collezionisti privati, artisti, galleristi, fondazioni pubbliche e private, istituti culturali e musei. Il centro studi è una sala di lettura e di consultazione, pertanto non è consentito il prestito dei testi, né il servizio di fotoriproduzione o copia delle risorse documentarie.

La sala di consultazione si rivolge in prevalenza ad un’utenza specializzata adulta.

La consultazione dei libri del Fondo del Museo d'arte Cinese ed etnografico può avvenire solo previa prenotazione tramite mail, indicando: titolo e autore del libro; nome e numero telefono del richiedente e giorno di richiesta per la consultazione.