BIBLIOTECHE CIVICHE DEL SAN PAOLO - BIBLIOTECA GUANDA








Indirizzo:
Vicolo delle Asse, 5
43121 PARMA
Contatti:
Tel.: 0521031983
E-Mail: guanda@comune.parma.it
Servizi:
Accesso disabili: Accesso totale
Orari
-
dal 28/04/2025 al 31/12/2026
lunedì 09:00 / 19:00 martedì 09:00 / 19:00 mercoledì 09:00 / 19:00 giovedì 09:00 / 19:00 venerdì 09:00 / 19:00 sabato 09:00 / 19:00 domenica 15:00 / 19:00
La biblioteca Comunale "Ugo Guanda", intitolata alla casa editrice fondata da Ugo Guandalini, venne inaugurata il 15 dicembre 1973 nel sotterraneo ristrutturato posto sotto Piazza Garibaldi, in origine nato come Albergo diurno Cobianchi.
Una novità per la Parma di allora, una biblioteca che non si rivolgeva solo allo studioso ma che cercava di raggiungere tutti i potenziali lettori, di tutte le età, con la volontà di eliminare o di ridurre al minimo tutte quelle barriere burocratiche e fisiche che potevano frapporsi tra il libro e il lettore: massima semplicità per l'iscrizione e il prestito, ma soprattutto un patrimonio librario "a scaffale aperto" che oltre alla ricerca della qualità letteraria, ben rappresentata dal Fondo Guanda donato dalla vedova dell'editore, era costantemente implementato tenendo conto anche della cosiddetta narrativa d’evasione e delle proposte dei lettori.
In seguito fu trasferita in vicolo delle Asse 5, sua sede attuale, in una posizione privilegiata prospicente lo splendido giardino del San Paolo, e dopo un trasloco per consentire un complesso intervento di restauro durato quasi due anni, il 15 dicembre 2008 è stata presentata una biblioteca completamente rinnovata negli spazi e negli arredi, resa interamente accessibile anche a persone con disabilità.
E' stata conservata e rafforzata, nel corso di quasi quarant'anni, la sua impostazione di biblioteca di pubblica lettura, che si cerca di promuovere con incontri a tema, con presentazioni librarie, e con una cura continua del proprio patrimonio, sempre attento alle novità.
La biblioteca si rivolge principalmente ad un’utenza adulta, per patrimonio e politica degli acquisti, ma è comunque attiva ed è costantemente arricchita una sezione ragazzi. Le scuole possono concordare visite guidate in biblioteca, percorsi di ricerca e letture.
Completano l’offerta un fondo dedicato alla poesia e la sezione dvd.