BIBLIOTECA DI BUSSETO
Indirizzo:
Via Roma, 38
43011 BUSSETO
Contatti:
Tel.: 052492224
Fax: 0524 92224
E-Mail: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Web: https://www.fondazionecrp.it/attivita-culturali/biblioteca/
Servizi:
Accesso disabili: Accesso parziale
Note:
Le sale storiche del Monte di pietà e della Biblioteca di Busseto sono visitabili ogni seconda domenica del mese, escluso agosto. Questi gli orari di partenza: 10.00 e 11.15. Per comitive e scolaresche le visite sono possibili solo su appuntamento. I gruppi non possono eccedere il numero di 25 persone. Prenotazioni allo 0524-92224 (dal lunedì al sabato 15,30-18) oppure con una email a: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it
Orari
-
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
lunedì 15:30 / 18:00 martedì 15:30 / 18:00 mercoledì 15:30 / 18:00 giovedì 15:30 / 18:00 venerdì 15:30 / 18:00 sabato 15:30 / 18:00 domenica chiuso
Giorni di chiusura
- dal 07/08/2023 al 26/08/2023
Nel 1768 il duca don Ferdinando di Borbone espelle i Gesuiti dal suo stato e ne confisca tutti i beni. La Compagnia di Gesù, che aveva il monopolio dell’istruzione superiore nel ducato, possedeva in ogni suo collegio una fornita biblioteca. Così era nei collegi di Busseto e Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza), che videro allora requisiti i loro libri per essere concentrati presso il bussetano Monte di Pietà. Da quell’anno il Monte si fece carico della creazione e della gestione di una nuova Biblioteca, facendo costruire allo scopo eleganti e spaziosi nuovi ambienti.
Nel 1960 il Monte di Pietà si fuse con la Cassa di Risparmio di Parma e il nuovo ente mantenne e, anzi, incrementò la gestione della Biblioteca. La stessa attenzione è ora proseguita con la Fondazione Cariparma che l’acquistò con il Palazzo nel 2000. Se dall’origine la Biblioteca aveva una dotazione di 5000 volumi, ora questi sono oltre 83.000 e l’integrazione e l’aggiornamento sono costanti.