opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

BIBLIOTECA COMUNALE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Indirizzo:

Via Chiesa, 10

43024 NEVIANO DEGLI ARDUINI

Contatti:

Tel.: 345 8601583

E-Mail: biblioteca@comune.neviano-degli-arduini.pr.it

Web:

Note:

Altro telefono: 0521 843110

Orari

  • dal 01/01/2025 al 31/12/2025
    lunedì chiuso
    martedì 10:00 / 13:00
    mercoledì chiuso
    giovedì chiuso
    venerdì 10:00 / 13:00
    sabato 10:00 / 13:00
    domenica chiuso

Prestito e attività collegate

Prenotazione con avviso di rientro; rinnovo telefonico, servizio di prestito interbibliotecario.

Con tale servizio,  gli utenti iscritti al prestito in una delle Biblioteche inserite nel sistema, possono fare richiesta di volumi, riviste o altri documenti disponibili presso le altre Biblioteche.

 

Cataloghi

L’intero catalogo, completamente informatizzato, dispone di circa quindicimila volumi, con sezioni dedicate ai libri per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria e secondaria.

Una speciale sezione è dedicata a libri di “vecchie edizioni”: una raccolta che comprende fra gli altri un vocabolario italiano/tedesco del 1905 con rilegatura in pelle; una piccola enciclopedia Hoepli del 1917; un dizionario scolastico del 1931; una edizione Bietti in quattro ai de “I miserabili” del 1935; opere di Wilde, Foscolo, Goldoni, Dostoevskij, Fogazzaro, Cronin, Montanelli ed altri; edizioni che vanno dal 1905 al 1950. Inoltre una ricca raccolta di libri per ragazzi degli anni 1950-1960.

Nella sezione “narrativa locale”: testi che trattano, sotto vari aspetti, il territorio del nostro Comune.

La Biblioteca, inoltre, dispone di una raccolta, in eleganti cofanetti, di circa 230 dischi in vinile, 33 giri: opere liriche con relativi libretti; i grandi musicisti classici (in 23 volumi, ognuno dedicato ad un autore).

Non manca l’attenzione a chi ha problemi nella lettura: la Biblioteca ha provveduto a rifornirsi di circa 20 volumi, definiti “ad alta leggibilità”, per rispondere alle esigenze di un numero sempre più elevato di utenti (adulti e ragazzi), che riscontrano difficoltà nella lettura (dislessia), ipovedenti, DSA. Sono volumi a caratteri grandi, capitoli brevi e caratteri spaziati, carta particolare color crema ed alcuni dotati di CD, per facilitarne la comprensione.

Inoltre, una sezione è dedicata ai libri in lingua, prevalentemente in inglese. In particolare libri per ragazzi a diverso livello di apprendimento.

 

Emeroteca

Raccolte, in volumi, del quotidiano “Gazzetta di Parma”, “Ordine Nuovo” “Giornale dell’Emilia”, dal luglio 1863 al 1995.

 

Servizio informazioni

Informazioni di primo livello; orientamento dei lettori; consulenza per ricerche; informazioni e ricerche su cataloghi di altre biblioteche; informazioni telefoniche con ricerca a catalogo; iscrizione a “Emilib: Emilia Digital Library”, la nuova Biblioteca digitale.

 

Attività culturali e collaborazioni

Laboratori didattici; animazione della lettura; gare di lettura; visite guidate, incontri con gli autori, partecipazione ad eventi culturali quali teatro, lirica, musei, mostre d'arte.