Indice dei contenuti
1. NORMATIVA CATALOGRAFICA
A. Regole e codici di catalogazione
A. Materiali da catalogare in Polo e in Indice
Libro moderno (pubblicato dal 1831 compreso)
Libri per ragazzi (con qualificazione obbligatoria Genere R = Letteratura per ragazzi)
Libro antico (pubblicato al 1830 compreso)
Materiale musicale (registrazioni sonore, musica a stampa, musica manoscritta)
B. Materiali da catalogare SOLO in Polo
Tesi e dissertazioni
Letteratura grigia
Materiale documentario-archivistico
Cartografia
Grafica
Per la eventuale catalogazione in Indice di materiale grafico e cartografico, contattare preventivamente i referenti del Sistema Bibliotecario Parmense.
C. Libro moderno: legami da condividere in Polo e in Indice
Autori (Primo autore, Coautori, Autori secondari con ev. ruoli)
Titolo A (Titolo dell'opera): per la narrativa, sempre; per la saggistica, solo per le risorse tradotte
Titoli D, B, T
Collane (con eventuale numerazione)
Titolo con monografia superiore/inferiore (se catalogazione a livelli)
D. Libro moderno: legami da mantenere SOLO in Polo
Soggetti
Classi Dewey
Thesauri/Keyword/altri legami semantici di uso locale
Torna all'indice dei contenuti
3. STRUMENTI UTILI DI LAVORO
• Soggettario - Ricerca per termine
• Nuovo Soggettario - Thesaurus multidisciplinare
• SBN
• Bibliothèque nationale de France
• KVK - Karlsruher Virtueller Katalog
• WorldCat
• Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
• EDIT-16 Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo
• CER – Censimento regionale dell’Emilia Romagna delle edizioni del XVI secolo
• Nomi latini di città: Orbis Latinus online - RBMS/BSC Latin Place Names